La punta di diamante

Seconda collaborazione, seconda spettacolare foto.
Immenso piacere anche stavolta baby.
Davvero.

3... 2... 1... Clic!

Un post speciale… A questa mia fotografia ci tengo parecchio, e il racconto di metalupo mi è piaciuto tantissimo.
La musica, spero di averla centrata.
Buona lettura.

“The Negative One” – Slipknot

There is no dark side of the Moon really
As a matter of fact it’s all dark

L’entità cibernetica decise in un nanosecondo che era tempo.
Seguendo le precise direttive del COM.FLEET.CRON. il supremo comando di flotta spazio-tempo, scritte, si diceva, di proprio pugno dall’Arconte; creò un impulso elettrico corticale lungo il sistema nevrasse del mio corpo, mantenuto in stasi criogenica da centoventi gigacicli.
Il risultato fu un baratro violento di terrore e dolore fisico che mi catapultò nella realtà intrisa di led del ponte di comando.
Il guscio in vibro-schiuma biologica si spaccò in due parti appena prima che annegassi nel vomito, schizzi di soluzione proteica invasero l’asettica tranquillità della cabina.
Subito due synth si affrettarono a…

View original post 1.462 altre parole

6 thoughts on “La punta di diamante

  1. 321Clic ha detto:

    Piacere mio 🙂

  2. zoon ha detto:

    uomo, ma è citato l’impero connettivo! 😉 il progetto prende forma?

  3. […] racconto di Umberto “Ubi” Bertani, citato qui ed espanso qua, in cui compare l’Impero Connettivo. Il titolo del racconto, con tesissime […]

  4. metalupo ha detto:

    Un flusso connettivo vero e proprio.
    Il tutto prende forma uomo, come ho scritto da te ho colto al volo l’occasione per familiarizzare con il tema, le voci e l’ambientazione.

    “Siamo l’ultima barriera prima del caos, il confine è il nostro credo, oltrepassare i limiti del tempo la nostra missione. L’Imperatore stesso ha creato il nostro corpo scelto, in pochi osano pronunciare il nostro nome.
    Pattuglie Nomads, è quello che siamo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...