The wind cries Mary (del perchè non scrivo poesie).

Un vecchio scritto è come un amico che ti viene a trovare in tempi difficili, un amico che conosci a memoria e con cui puoi bere, sbracare e magari cacciare una lacrima senza problemi.
Questo è un pezzo a cui sono affezionato.
Il protagonista anche lui un vecchio amico.

After all the jacks are in their boxes
and the clowns have all gone to bed

-È questione di zincatura della lamiera, il problema sta tutto lì. Lo zinco a contatto con la fiamma del cannello butta fuori una brutta merdaccia di gas tossico, per questo non le faccio certe cose commissario, per questo.
Faccio scivolare per l’ennesima volta due dita sulla fronte, la patina impastata di sudore e polvere è ancora lì e non se ne vuole andare.
Il maledetto ciccione ci riprova.
-Capisce commissario? Quei crucchi l’hanno pensata bene, vuoi tagliare un’Audi? Sappi che rischi i polmoni.
Conclude il glorioso pistolotto appoggiando le mani sui fianchi, puro gesto di sfida bellicosa.
Intorno a via San Dionigi, periferia sud Milano, l’inferno rovente esplode in un tripudio di sterpaglie ammuffite e vegetazione malsana, intrisa di sporcizia e chissà quali resti organici dimenticati.
Sospiro lento, cambiando di posizione all’Originale che mi rimanda un sapore acido di tabacco stagionato, appoggiata allo scheletro di una Volvo in decomposizione, una radiolina martella house music nella calura di Luglio.
Resisto alla tentazione di accedere il Toscano e sfilo gli occhiali da sole.
-Sarà per questo che i ragazzi della DIA sostengono che sei il più grosso importatore del nord Italia di maschere e respiratori antifumi di saldatura. Vero?
Gli cade la faccia sulla canotta unta.
-Importatore? Ma commissario se non ho neanche i soldi per piangere.
Sono stufo marcio di questa gente e delle loro patetiche, false proteste. La sensazione di caldo ora mi si è agganciata saldamente alle tempie.
La Cougar pare un pezzo di morte vomitato da un pozzo buio, il rumore del carrello e del calibro nove che scivola in camera di sparo, non aiuta a rassicurare l’atmosfera.
Il ciccione ora sbianca, Di Buono a sinistra e Casati a destra girano le spalle e controllano che non vi siano colleghi intorno, testimoni intorno.
-Ti spiego la situazione. Diciamo che tu fai rubare, su commissione, una A6 posteggiata davanti al cinema in piazzale Lodi sabato scorso. Diciamo che in questo caso hai venduto i pezzi scomposti e non l’auto intera e che con l’aiuto dei respiratori che non hai importato, la fai a pezzi nel week end.
-Ma io…
Spiano l’automatica davanti al muso.
-Zitto coglione, zitto.
Le cornacchie si ammutoliscono in un lungo terribile istante strascicato, per una frazione di secondo sono certissimo di percepire il rumore delle zampe delle cicale arrampicate sugli steli bruciacchiati dal sole e dai liquami sparsi tra le erbacce.
-Diciamo che il ragazzo che la guidava per quella sera, l’aveva chiesta in prestito a suo padre e che quando esce dal cinema, non trovando più l’auto, consideri la cosa come una catastrofe.
Lo sai come ragiona un ventenne, coglione?
-Mmmgf…
-Sai cosa significa per un ragazzo di quell’età rientrare a casa senza macchina?
La mia voce suona stridula, insetti impazziti aggrediscono le guance sudate del ciccione che ora ha davvero l’aspetto di uno che sta per vomitare.
-Io, io, non saprei ma…
-La testa sembra esploderti, senti il mondo che ti crolla addosso, provi una sensazione d’impotenza mista a frustrazione e colpa, il dolore per aver in qualche modo deluso i tuoi genitori è talmente forte che.
Solleva un sopracciglio, ora ho davvero la sua attenzione.
-Che?
Sono stanco, troppo stanco di fare questo lavoro, di fronteggiare questo sterco tutti i giorni, di accorgermi di quanto il genere umano si sia imputridito sotto i colpi del desiderio di avere sempre di più, del possesso ad ogni costo, della sfrontatezza, dell’egoismo.
Stanco.
-La disperazione è tale che ti chiudi in camera e dopo aver scritto sul portatile una lettera perfettamente impaginata e senza errori, prendi la tua cintura di moda e ti impicchi alla sbarra che usi per fare ginnastica ogni giorno, ogni cazzo di giorno che dio ci manda e che noi sprechiamo rincorrendo macchine che costano come monolocali.
Eccolo qui, il grado di disperazione.
La pistola mi sembra improvvisamente pesantissima e il braccio destro si abbandona inerte lungo il fianco. Abbasso il mento e lo sguardo sullo sterrato mi si riempie di un velo salato.
La radiolina gracchia ancora qualcosa.
-Quindi siete qui per arrestarmi?
I due uomini ai lati della percezione oculare si voltano quasi all’unisono e mi osservano.
-Siamo qui perché il ragazzo era il figlio di un magistrato, uno di quegli amici su cui sai che puoi contare sempre, e che non più tardi di quattro ore fa rantolava ai miei piedi supplicando che qualcuno gli restituisse l’unico figlio.
Non ci saranno arresti oggi.
Crolla all’istante. Si butta per terra davanti a me appoggiandomi la fronte alle scarpe, emette dei suoni inarticolati simili a singhiozzi soffocati. Lo spettacolo è nell’insieme decisamente patetico.
Sono davvero troppo stanco, Casati e Di Buono sono perplessi, mi vedono esitare, alzo lo sguardo verso il cielo, devo stringere gli occhi per riuscire a scrutare la massa compatta color grigio che ci sovrasta, l’afa ha ormai raggiunto livelli da record, dicono che sia in assoluto la settimana più calda che si sia registrata da parecchi anni.
-Commissario la prego non mi uccida, la prego commissario io non sapevo, non potevo sapere. La prego, la prego.
La litania sembra non finire mai, l’automatica è sempre più pesante.
Un suono attira la mia attenzione, dal minuscolo altoparlante della radio, accompagnata dalla solita canzone sentita qualche miliardo di volte, l’ennesima pubblicità di un operatore di telefonia mobile, sale nell’atmosfera offuscata dall’umidità.
Stringo bene l’impugnatura in fibra morbida, lo sparo è un sussulto secco, rapisce una scia d’aria e apre una caverna nella testa dell’uomo accovacciato.
Piccole schegge di scatola cranica schizzano verso il terriccio, le cornacchie si alzano in volo mentre i due uomini estraggono a loro volta e si preparano a fronteggiare una reazione che non verrà.
Raccolgo il bossolo dorato e con un piede giro il cadavere a pancia all’insù.
Inspiro lentamente l’odore di cordite, mi avvicino all’apparecchio che non la smette di decantare le doti di un qualche merdoso prodotto inutile.
Spengo.
-Stronza, pubblicità.
Gli altri due annuiscono.
-Torniamo al lavoro.

And the wind cries Mary

3 thoughts on “The wind cries Mary (del perchè non scrivo poesie).

  1. 321Clic ha detto:

    Io invece mi sto affezionando a certe atmosfere, alle descrizioni precise, alle emozioni che trapelano, alle automatiche e all’odore degli spari.

  2. metalupo ha detto:

    Quando riesco a scrivere un poliziesco o un noir, cosa tutt’altro che semplice, sono dannatamente contento.
    Il tutto mi regala una soddisfa estrema.
    I tuoi interventi aumentano in maniera esponenziale tutto questo.

    • 321Clic ha detto:

      Amo il genere, le storie di Scerbanenco ambientate nella tua Milano così come i fumetti di Diabolik nell’immaginaria Clerville.
      E i tuoi microracconti, smodatamente.
      Quanto alle armi, ora sai anche il perché. Roba estremamente femminile 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...